La mia visione del Coaching Integrato alla tavolozza dei colori
- igcoach
- 4 mar
- Tempo di lettura: 4 min
Alla scoperta del coaching integrato: un viaggio nei colori per ritrovare il benessere
Desidero raccontarti cosa significa un approccio multidisciplinare integrato al coaching. Questa mia visione vuole unire al classico coaching, spiritualità, mindfulness, PNL, CBT, ACT, Schema Therapy e arteterapia, insieme all’uso dei colori. Ho immaginato dei percorsi che possano adattarsi esattamente a te e a nessun altro.
Amo i colori, vivo una vita è a colori, li indosso e persino i miei sogni sono a colori. E tu? Ci sono dei colori che ti rappresentano o che ami?
Io ho scelto la mia personale tavolozza che guiderà il percorso, in modo che tu possa approfondire di volta in volta l’argomento che ti interessa maggiormente. Come scoprirai la mia volontà è prima di tutto divulgativa. Desidero condividere con te tutte le frasi e i concetti che nel tempo ho sottolineato e studiato e che mi hanno aiutato nel mio percorso e nella mia vita con piccole e grandi

Vediamo insieme il significato psicologico dei colori che ho scelto in relazioni agli argomenti che di volta in volta tratterò o che possiamo trattare insieme con le sessioni di coaching.
Viola - Guarigione (Malattia e arte terapia)
È spesso associato alla spiritualità, alla riflessione interiore e alla guarigione. È sempre il colore della trasformazione, della creatività che aiuta a elaborare le emozioni. Pertanto lo associo a processi di cura, in particolare attraverso l'arte terapia che aiuta a elaborare emozioni e a favorire il benessere psicologico
Verde - Alimentazione e benessere
Rappresenta il colore della natura per eccellenza, ma anche la freschezza, la calma e il rinnovamento. Evoca salute, armonia ed equilibrio, quindi si collega perfettamente al concetto di benessere. Come il germoglio che nasce dalla terra, anche noi possiamo rinascere amando noi stessi a cominciare proprio dal rapporto con il cibo
Giallo - Crescita personale
Amo questo colore rappresenta la mente e la creatività ma anche la fiducia in sé stessi. È il colore che più di tutti stimola l'intelletto e la motivazione, per questo lo lego alla crescita personale, all'apprendimento e alla realizzazione del proprio potenziale. Come il sole irradia la sua energia su di noi, così noi possiamo usare quell’energia per affrontare le sfide della vita e migliorarci sempre.
Beige - (Dis)ordine e cura della casa
Ho scelto il beige per la casa perché rappresenta la stabilità, la serenità e la semplicità. Oppure possiamo associarlo al disordine perché suggerisce una sensazione di stagnazione, mancanza di vitalità o confusione. È un colore non colore che non amo particolarmente, ma è anche il colore della tala su cui possiamo dipingere, e io amo dipingere. Si possono buttare i colori sulla tela in modo casuale creando il caos e sentendosi sopraffatti, oppure disegnare ciò che ci ispira. Nel contesto di cura della casa, il beige può quindi rappresentare l'ordine, la necessità di organizzare e trovare equilibrio tra gli spazi e la vita quotidiana. Una tela vuota su cui ripartire con tocchi di felicità.
Rosa - Relazioni interpersonali
Te lo dico subito, prima che tu storca il naso. Di solito identifichiamo il rosso come il colore dell’amore, inteso come relazione a due. È la passione sessuale ma è anche associato alla rabbia, per cui in questa tavolozza non c’è.
Il rosa è il colore che ho scelto per l'amore, un rosa intenso nel quale si possano identificare anche la gentilezza e della cura. È collegato alle emozioni positive nelle relazioni interpersonali in generale, come la compassione, l’affetto e l’empatia. Promuove l'armonia nelle interazioni con gli altri e aiuta a creare legami profondi e sinceri.
Arancione – Movimento
Uno dei colori più vivaci, energici e stimolanti. Rappresenta l'entusiasmo, la passione e soprattutto l'azione. Per questo motivo lo associo al movimento, sia fisico che mentale. Stimola la voglia di agire, cambiare e vivere la vita con dinamismo e coraggio. Intensamente.
Blu - Lavoro o studio
Evoca calma, concentrazione e profondità. È anche il colore della riflessione e della comunicazione chiara, per questo motivo nella mia tavolozza lo associo al lavoro, alla produttività e allo studio. Il blu promuove quella serenità mentale che è essenziale per affrontare sfide professionali o intellettuali come sostenere un esame universitario ad esempio.
Oro - Gestione finanze
Questo è facile. L'oro è il colore del lusso, della prosperità e dell'abbondanza. Si collega perfettamente alla gestione delle finanze, sia in quella fisica (tipo il bagno di Paperon de’ Paperoni) che di quella virtuale e prospettica (sogniamo le montagne di monete che ci cambierebbero la vita, tutte quelle che Harry Potter eredita nella sua camera segreta alla Gringott). Quindi l’oro raffigura anche la ricchezza materiale, il successo e la sicurezza finanziaria.
Bianco - La somma di tutto, l’armonia
Simboleggia la purezza, la neutralità e la completezza. È la sintesi di tutti gli altri e rappresenta l'armonia, la calma mentale e l'equilibrio tra mente, corpo e spirito. È un colore che invita a cercare l’unità tra le varie dimensioni della nostra vita, come la luce è la somma di tutti i colori e ci sembra bianca.
Ho scelto i colori perché mi rappresentano, e toccano fili nascosti e istintivi del nostro essere. Per questo possono diventare strumenti potenti per stimolare e armonizzare le diverse aree della vita, dal benessere fisico e mentale alla gestione delle risorse e relazioni, aiutando ogniuno di noi nella sua rivoluzione umana e nel raggiungimento della sua felicità.
Per te che vorrai intraprendere questo percorso con me, oltre ai tanti esercizi che faremo insieme, ho preparato una meditazione associata all’area da migliorare. Potrai riconnetterti con la parte profonda di te, rilassarti e perché no giocare con i tuoi pensieri e le tue personale illuminazioni per trovare l’armonia nelle tue giornate e gestire gli ostacoli.
Commenti