top of page

Intelligenza emotiva

  • Immagine del redattore: igcoach
    igcoach
  • 20 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

può renderti felice!


Uno dei primi libri che ho letto per insizare questo percorso



ree


L’intelligenza emotiva è un libro del 1996, scritto dallo psicologo e professore Daniel Goleman.

I concetti che tratta hanno avuto la capacità di far cambiare il modo di vedere le emozioni.

Quasi 500 pagine molto interessanti da leggere e rileggere.


È il primo libro da leggere per approfondire la crescita personale

Uno dei primi libri, che persone interessate a capire come funziona il mondo e come funziona l'essere umano, comprano e divorano. Offre tanti spunti di riflessione che per un lettore attento si trasformano in esercizi quotidiani.

Preoccuparsi-un lavoro come un altro

...L'individuo sprofonda in una lunga serie di pensieri tormentosi ciascuno dei quali introduce un altro motivo di preoccupazione, mentre l’attenzione continua a spostarsi lungo questa penosa sequenza. Il fatto stesso di concentrarsi su tali pensieri. allontana la mente dall’immagine catastrofica che ha scatenato l’ansia... Daniel Goleman

Ti capita mai di trovarti in una situazione simile a questa?

Quando l'immersione nelle preoccupazioni diventa quasi una via di fuga, una sorta di antidoto rassicurante contro l'ansia che l'ha generata. E rischi di ricercare altre preoccupazioni più o meno realistiche per rassicurarti dalle immagini nefaste di quelle precedenti. E poi finisci a parlare solo di quello, il rischio di lamentarsi con tutti è a portata di mano.

Questo genera altra ansia, come in un cupo caleidoscopio-


La preoccupazione diventa così grande da farti sentire completamente impotente.


Ti viene voglia di fare di tutte quelle preoccupazioni uno scudo. Una scusa per tutto quello che non hai più voglia di fare, con tutte le persone che non ti senti più di vedere, perché (ti dici) mnessuno può capire. Allora finisci a fingerti morto, metaforicamente parlando, come fanno alcuni animali davanti al pericolo.


Ma se capisci il meccanismo, tutto diventa più facile. Puoi allenare una distrazione mirata che ti allontana da quella spirale. Magari riesci a distaccarti un po' dall'ansia, a vedere la stessa situazione con il distacco che potrebbe mostrare il tuo vicino di casa, che in quella situazione non è coinvolto.


Scardinando uno dopo l'altra le preoccupazioni gratuite


L'importanza di comprendere i meccanismi emotivi che inducono alcuni comportamenti piuttosto che altri è il primo passo per modificarli.

Il coaching lavora sulla consapevolezza. Sul vedere le situazioni con lucidità. e vivere più felici.


 

Se una situazione ha una soluzione non ha senso preoccuparsi.

Se una situazione non ha una soluzione non ha senso preoccuparsi.

Proverbio cinese


La prima volta che ho sentito questa frase è stato in televisione. Poi l'ho ritrovata molte volte. Viene attribuita ad Aristotele, a Platone e ad altri. In ogni caso l'ho sempre trovata illuminante.


Che ne pensi?

Se hai avuto anche tu una situazione così difficile e l'hai risolta o la stai affrontando, raccontarmelo nei commenti.


E se ti fa piacere iscriviti alla newsletter, arriva il mercoledì!

 
 
 

Commenti


bottom of page